CuCilento

Abbiamo scelto CuCilento perché come noi crede nella rigenerazione ambientale. Sarah è stata per molti anni project manager in giro per il mondo per una ONG umanitaria e ora esercita come Coach professionista (ACC ICF credits) per accompagnare persone e gruppi durante i processi di cambiamento professionale e personale.
Dal 2021 si è stabilita con la sua famiglia in Cilento e ha deciso di portare le sue competenze e capacità anche in questa realtà. Nel 2022 nasce Cucilento, laboratorio sartoriale di recupero e riuso creativo ecoresponsabile che promuove il consumo consapevole e la cooperazione, proponendo prodotti utili, rispettosi dell'ambiente e dell'Umano. Utilizzando inoltre, un modello di laboratorio diffuso per permettere a persone in situazione di isolamento e difficoltà, di poter lavorare da casa e conquistare, in parte, un’autonomia economica.
Questo progetto rientra inoltre nell'ambito del programma europeo "Empowering Women in Agrifood" (EWA) guidato dal Future Istitute di Bologna.
Cucilento si occupa principalmente di recuperare tutti i materiali utilizzati per le sue creazioni, direttamente da quelli che sono considerati rifiuti speciali, come le reti per la raccolta delle olive ormai usurate, BIG Bag, vele di barca e stoffa recuperata dalle fabbriche del territorio.
Il materiale viene ripulito, tagliato , cucito e arricchito di colori donandogli nuova vita, riutilizzo creativo e proponendo un’alternativa sostenibile per fare la spesa, conservare gli alimenti, limitando l’uso di plastica.
[gallery link="file" columns="5" ids="19284,19283,19282,19281,19280,19279,19278,19277,19276,19275"]
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Documentario
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=HyFUa9fY7Lc[/embed]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Diario di Viaggio
[/vc_column_text][vc_single_image image="18001" img_size="full" alignment="center" onclick="link_image"][vc_btn title="Diario di viaggio" style="flat" shape="square" color="black" align="center" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fforkintravel.be-dev.it%2F2024%2F01%2F18%2Fcucilento-e-lupcycling-sartoriale%2F"][/vc_column][/vc_row]
Officina Eleatica

Abbiamo scelto Officina Eleatica perché Gloria e Nicola sono una miscela chimica esplosiva di innovazione e legame con le proprie radici.
Dal desiderio di questa coraggiosa coppia di farmacisti di rientrare a casa al termine del loro percorso di studi all'Università di Siena nel 2020 nasce Officina Eleatica.
Un laboratorio artigianale, di cosmetici naturali dove ricerca e professionalità sono a servizio di un fine nobile come promuovere e valorizzare il "loro Cilento", territorio ricco di biodiversità dove c'è ancora molto da scoprire. Proprio dove i Greci secoli fa fondarono la Scuola Medico-Filosofica Eleatica che curava il corpo e la mente con le piante officinali, Gloria e Nicola si prendono cura personalmente di tutte le fasi del complesso e delicato processo della produzione dei loro cosmetici.
Dall'ideazione del prodotto, al raccolto a mano delle piante spontanee, alla selezione e lavorazione fino a gingere al confezionamento del prodotto finito. In ogni fase è percepibile l' impegno e la competenza che vengono trasformati in prodotti cosmetici sicuri, efficaci e rispettosi della pelle e dell’ambiente.
Il loro obiettivo è di produrre cosmetici performanti in maniera responsabile, impiegando e così valorizzando l’immenso patrimonio botanico che il loro territorio mette a disposizione.
In Cilento si contano all’incirca 2031 specie di piante diverse classificate e un centinaio di endemismi rappresentando una magnifica espressione di biodiversità.
Ed è proprio grazie a queste piante e alla maestria di Officina Eleatica che viene mantenuta inalterata la memoria di un’antica tradizione medica erboristica mediterranea.
[gallery columns="5" link="file" ids="17866,17864,17868,17867,17865"]
Reviews
There are no reviews yet.