Descrizione
Una delle caratteristiche dell’Albarossa è la potenzialità produttiva che comporta livelli di acidità importanti.
Nicolò di Poderi Zunino, ha dunque provveduto a mitigare questa tendenza con diradamenti mirati dell’uva ed esposizione dei grappoli al sole con leggera defogliatura. Queste accortezze naturali ha permesso ai vini di diventare più morbidi sia per effetto della minore acidità che per la maggiore maturità polifenolica.
Il processo di selezione e raccolta a mano delle migliori uve garantisce l’elevata qualità per la produzione del vino.
Durante la fermentazione, si monitora attentamente la temperatura per ottenere una funzionalità ottimale del lievito. Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere francese per un periodo tra i 3 e i 5 anni, ottenendo il miglior colore e tannini.nnLa coltivazione del vitigno Albarossa in Piemonte ha mosso i primi passi “in campo” proprio in queste colline del Monferrato.
Il vitigno creato dal prof Dalmasso dell’università di Torino è rimasto relegato alle collezioni universitarie fino a quando un piccolo gruppo di viticoltori sotto legida del comune di Bistagno diedero origine al consorzio”LEGRANGE DI SAN QUINTINO” impiantando con autorizzazione sperimentale 1,6 ettari di questa varietà nel 1999.
Le barbatelle impiantate provenivamo dalla collezione del centro sperimentale viticolo regionale “TENUTA CANNONA” moltiplicate da Vivalb , vivaio operativo regionale piemontese e impiantate nell’autunno del 1999.
ATTENZIONE Questo prodotto contiene alcol e non può essere destinato a persone di età inferiore a 18 anni. Effettuando l’ordine, si dichiara di aver raggiunto l’età legale per il consumo di bevande alcoliche.
Si prega di consumare questo prodotto responsabilmente.
Reviews
There are no reviews yet.