Descrizione
Dalle verdi colline del Cilento, terra baciata dal sole e bagnata dal mare, nasce un formaggio dal sapore inconfondibile: il Caciocavallo Cilentano. Un prodotto d’eccellenza che racchiude in sé la tradizione millenaria di questo territorio e la passione dei maestri casari locali.
Il Caciocavallo Cilentano viene prodotto con latte vaccino crudo, proveniente da allevamenti locali. Il latte viene lavorato a mano, secondo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. La cagliata viene poi rotta in piccoli granuli e cotta in acqua calda. Successivamente, la massa viene modellata e lasciata stagionare per un periodo minimo di 30 giorni.
Il Caciocavallo Cilentano è un formaggio dal sapore unico e inconfondibile. Un’esperienza di gusto da provare e da assaporare in tutta la sua bontà.
Se vuoi assaporare un vero capolavoro di gusto, scegli il Caciocavallo Cilentano!

Caciocavallo impiccato: un rito antico dal sapore irresistibile
Il caciocavallo impiccato è un’antica tradizione culinaria tipica del sud Italia, in particolare della Campania e della Basilicata. Si tratta di un modo semplice ma gustoso di assaporare questo formaggio filante, che viene letteralmente “impiccato” su un filo di ferro e scaldato fino a quando non inizia a sciogliersi.
Preparazione:
Per preparare il caciocavallo impiccato, occorrono solo due ingredienti: un caciocavallo stagionato e un filo di ferro. Il formaggio viene tagliato a metà e appeso al filo di ferro, posizionato sopra un braciere o una griglia.
Cottura:
Il caciocavallo viene quindi cotto a fuoco lento, facendo attenzione a non bruciarlo. Il calore fa sì che il formaggio inizi a sciogliersi lentamente, creando una morbida colata che viene raccolta su una fetta di pane caldo.
Brand
Tenuta Chirico
Tenuta Chirico. Una storia di famiglia e di terra.
L’Azienda Agricola è ubicata nel Comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nonché nelle vicinanze dell’antica città di Elea, oggi Velia, perla della Magna Grecia.
La storia della Tenuta ha inizio nei primi anni ’70, quando Benedetto Chirico cominciò a dedicarsi all’allevamento delle vacche da latte per produrre latte di alta qualità.
Nei primi anni’90 il sig. Benedetto, al fine da dare ulteriore valore al suo lavoro e al latte che produceva, insieme a sua moglie Vittoria, avviò l’attività di trasformazione, aprendo un piccolo caseificio aziendale e introdusse anche l’allevamento della bufala mediterranea e di seguito delle capre, iniziando così una ricca produzione di formaggi freschi e stagionati.
Sempre attenti all’innovazione e sensibili alle tematiche ambientali, con l’inizio del terzo millennio sono stati realizzati l’impianto fotovoltaico e quello di biogas, rendendo l’azienda autosufficiente sotto il profilo energetico e all’avanguardia nel settore della green economy.
Grazie a partner d’eccellenza come Coldiretti e la sua rete di Produttori di Campagna Amica, come il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione, la famiglia Chirico porta avanti i valori dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare e della valorizzazione del territorio e dell’ambiente.
Oggi Benedetto, affiancato dai figli Maria, Silvia e Giovanni, continua questo viaggio restando fedele alle antiche tradizioni casearie, ma guardando sempre con molta attenzione al futuro e al rispetto per l’ambiente.
[gallery size="medium" ids="19715,19725,19716,19722,19717,19723,19718,19719,19726,19720,19721,19724"]
Scheda tecnica
Ingredienti: Latte crudo (100% Cilento, Italia), sieroinnesto, sale, caglio.
Valori nutrizionali medi per 100g
Energia |
-/- |
Kcal/kJ |
Grassi |
25,1 |
g |
di cui acidi grassi saturi |
13,8 |
g |
Carboidrati |
3,2 |
g |
di cui zuccheri |
3,2 |
g |
Fibre |
0 |
g |
Proteine |
24,2 |
g |
Sale |
1,1 |
g |
Paese e luogo d’origine:
Campania – Italia
Confezione:
Sacchetto di plastica sottovuoto
Consigli per la conservazione:
Conservare in frigo tra +2°C e +8°C.
Reviews
There are no reviews yet.