Azienda agricola Poderi Zunino

Abbiamo scelto Poderi Zunino perchè Nicolò e Claudia sono difensori del sano ritorno alla terra.
L' Azienda agricola Poderi Zunino è situata a Ponti nel cuore dell'Alto Monferrato, frutto di una bella storia di famiglia, di buon cibo e di ottimo vino. Il vigneto di cui sono i custodi è stato piantato dal nonno di Claudia Nino negli anni '40 e l'Albarossa dalla prozia nel '99.
La cantina utilizza metodi tradizionali e tecnologie moderne per produrre vini eco fiendly di alta qualità che riflettono le caratteristiche uniche del territorio locale. Il vino che si produce prevalentemente è il Piemonte DOC Albarossa, un cru frutto dell’omonimo vitigno che nacque intorno agli Anni Quaranta da un incrocio del professor Dalmasso, tra il vitigno Barbera e il Nebbiolo di Dronero (ora Chatus).
Questo vino è sottoposto ad un periodo di invecchiamento di 4 anni in botte di rovere e 6/12 mesi in bottiglia, ottenendo così una produzione molto piccola che si aggira a poco più di duemila bottiglie. Questo favoloso vino per l'annata 2016 ha ricevuto il massimo riconoscimento "2 corone" come uno dei migliori vini autoctoni italiani assegnato da Touring club nella guida Vini buoni d'Italia edizione 2023.
Con il Piemonte DOC Albarossa 2017, vince con la massima valutazione il premio "Vini da non perdere" assegnato da Touring club nella guida Vini buoni d'Italia edizione 2024.
L'azienda inoltre offre altri vini rossi, bianchi e rosè che vengono realizzati da uve selezionate anche queste manualmente.
Con un forte impegno per la sostenibilità, il vigneto opera utilizzando energie rinnovabili e tecniche di coltivazione eco-compatibili, garantendo che l'ambiente naturale circostante sia preservato per le generazioni future.
Poderi Zunino è anche una meta popolare per gli appassionati di vino e turisti che possono godere di visite guidate del vigneto e della cantina e degustare i deliziosi vini abbinati alla cucina locale.
[gallery link="file" ids="19327,19328,19329"]
B.Langhe

Tutto ebbe inizio tanto tempo fa, nel 1977, lontano dalle luci della ribalta, nella riservatezza di un laboratorio artigianale, dove si tramandano con le generazioni i segreti dell’arte dolciaria. Erano gli anni Settanta e B.Langhe era un piccolo biscottificio che si affacciava su una delle strade del centro cittadino di Alba.
C’erano soprattutto caparbietà, tanta voglia di lavorare, creatività da vendere e coraggio imprenditoriale che portarono il piccolo laboratorio a diventare un’azienda solida che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.
Lo stesso spirito che anima quotidianamente l’impianto produttivo di B.Langhe, oggi fuori dal centro cittadino, ma sempre ad Alba, il cuore enogastronomico delle Langhe.
Reviews
There are no reviews yet.